
Venerdì 24 luglio alle ore 18.00 si è tenuta presso l’Antico Caffé San Marco di Trieste la presentazione della rivista semestrale Europea, alla presenza del Direttore Responsabile Silvio Berardi e del Vicedirettore Giangiacomo Vale. Tra i relatori anche il Professor Giulio Maria Chiodi, autore del contributo L’Europa tra Oriente ed Occidente e il suo asse medio, la Professoressa Giuliana Parotto, membro del Comitato Scientifico Internazionale della rivista ed il Dott. Fabio Corigliano, autore del contributo Note per una (geo-)filosofia dello spirito europeo.
La rivista, edita da Aracne, adotta un sistema di double blind peer review e ospita contributi nelle diverse lingue dell’UE. Focus prioritario la riflessione intorno alle questioni dell’identità e dei processi di integrazione europea nel XIX e XX secolo in una prospettiva interdisciplinare. Europea, infatti, coniuga quattro settori scientifici (Filosofia della politica, Storia contemporanea, Storia delle dottrine politiche, Storia delle relazioni internazionali) e si propone non solo di ripercorrere in una prospettiva storica le tappe essenziali che hanno contraddistinto il divenire europeo, ma di sviluppare analisi di carattere filosofico e politologico e di concentrare la sua attenzione anche sul pensiero e l’opera di intellettuali italiani e stranieri in grado di offrire un significativo contributo scientifico all’integrazione del vecchio continente.
L’incontro, tenutosi nella storica data del Brexit, è stato anche occasione per una riflessione pubblica ed un dibattito, più che mai attuale, sui fondamenti ed il futuro dell’Unione Europea.




INDICE VOLUME N.1 / 2016
Silvio Berardi, Gianluigi Rossi, Giangiacomo Vale
Editoriale (pag. 5-7)
Giulio Maria Chiodi
L’Europa tra Oriente ed Occidente e il suo asse medio (pag. 11-38)
Giuseppe Limone
Europa: problema di una identità fra questioni antiche e contraddizioni contemporanee (pag. 39-64)
Giampietro Berti
Civiltà liberale, Occidente e destino dell’Occidente nella coscienza europea tra le due guerre (pag. 65-116)
Giuliano Caroli
America ed Europa: ricerca di una nuova partnership tra divergenze e convergenze (pag. 117-136)
Jean-Jacques-Wunenburger
Imaginer l’Europe. Configurations possibles du territoire européen (pag. 139-152)
Fabio Corigliano
Note per una (geo-)filosofia dello spirito europeo (pag. 153-178)
Zeffiro Ciuffoletti
Europa: fallimento del progetto costituzionale e crisi d’identità (pag. 179-190)
Gianmarco Pondrano Altavilla
L’unità europea nel pensiero politico di Margaret Thatcher: i discorsi dell’Aia e di Bruges (pag. 191-204)
Michela Luzi
L’Europa tra governance e modelli partecipativi (pag. 207-226)
Recensioni (pag. 229-246)